
La Storia di Legnago
La Storia di Legnago
La storia di Legnago si perde in un lontano passato costellato di momenti gloriosi. La città maturò, infatti, un notevole prestigio in epoca romana, costituendo una dei luoghi di riferimento della Bassa Veronese, prestigio protattosi durante la successiva dominazione dei Longobardi.
Dal 932 Legnago costituì un feudo amministrato dai Vescovi di Verona, ai quali subentrarono diverse signorie, tra cui quella degli Scaligeri, dei Visconti e dei Carraresi.
Nonostante fosse una sorta di città fortezza, Legano subì le invasioni napoleoniche e venne pure annessa ai territori austriaci, entrando nel noto Quadrilatero.
Con l'unificazione italiana la storia di Legnago sembra rasserenarsi, concedendo spazio alla città per svilupparsi anche al di fuori delle antiche mure. Purtroppo però le guerre non terminarono e, nel corso del conflitto mondiale, la cittadina è stata significativamente segnata dai bombardamenti che distrussero gran parte dei centri abitati.