
Da Visitare a Legnago
I luoghi da visitare di Legnago
Il viaggio a Legnago può prendere il via dal Teatro Salieri che propone un fitto calendario di eventi legati al mondo della danza, della prosa e naturalmente della musica per rendere pieno onore al talento del compositore a cui è dedicato. L'eterno rivale di Wolfgang Amadeus Mozart è, infatti, nato e cresciuto a Legnago prima dii spiccare il volo verso Padova, Venezia ed i fasti della corte asburgica.
Il Torrione sorge in una suggestiva posizione vicina all'imponente Duomo e al ponte sull'Adige, rappresentando l'unica parte superstite delle antiche mura che proteggevano Legnago.
Un'altra suggestiva testimonianza del passato proviene dal Castello medievale del quale possiamo ammirarne solo i reperti che hanno superato molteplici avventi avversi, come le ricorrenti battaglie, gli assalti e i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Coloro che desiderano approfondire la storia di Legnago possono, inolte, visitare il Museo Fioroni dove sono custoditi reperti e documenti antichi grazie ai quali conoscere il passato della città, rivivendo anche le atmosfere dei secoli scorsi attraverso gli originali arredi d'epoca.
Durante la gita a Legnago non bisogna assolutamente lasciarsi sfuggire l'occasione di gustare i piatti tipici della cucina veneta. Immancabile il riso con piselli, fagioli o rane, e la polenta in tutte le varianti che la fantasia può ideare. Celebri anche i piatti a base di carne e gli insaccati, oltre agli ottimi vini ricercati in ogni parte del mondo.